skip to Main Content
Oltre 3000 Partecipanti Per La Dodicesima Edizione Di Diabetes Marathon

Oltre 3000 partecipanti per la dodicesima edizione di Diabetes Marathon

Domenica 6 aprile la dodicesima edizione Diabetes Marathon ha saputo coinvolgere la città di Forlì e persone da tutta Italia per una grande manifestazione di solidarietà e sensibilizzazione su una malattia che in Italia colpisce quasi 5 milioni di persone, adulti ma anche bambini. Di diabete non si guarisce, ma il grande messaggio che ogni anno Diabetes Marathon dà è che insieme si può passare da essere vittime di questa subdola malattia a promotori di un progetto di vita di cui il diabete fa parte non più come un nemico, ma come un compagno con cui imparare a convivere al meglio, senza nasconderlo o sottovalutarlo. Tante le storie significative di chi ha vissuto la piazza oggi, come quella di Stella a cui è capitato in sorte oggi il pettorale 95, come l’anno in cui ha scoperto, giovane mamma, che la sua piccola di pochi mesi avrebbe dovuto convivere con il diabete a vita. 30 anni sono passati da quel giorno e ora quella bimba è una volontaria dell’associazione e un medico che offre a chi incontra un diverso modo per guardare la vita. Il sorriso dei volontari di Diabete Romagna, delle associazioni amiche, delle protezioni civili, del personale dei vigili urbani dedicato alla cura e alla realizzazione di un percorso, che ogni anno si contraddistingue per la sua bellezza, ha abbracciato i partecipanti, che partiti da Piazza Saffi hanno attraversato i parchi e giardini più belli e suggestivi della città: Parco della Resistenza, Parco delle Stagioni, Parco Incontro, Giardini Silver Sirotti, Parco Franco Agosto, Giardino dei Musei del S.Domenico.
Un ricavato di circa 45.000 grazie agli oltre 3000 partecipanti che insieme ai volontari, le aziende e organizzazioni amiche dicono a gran voce che realizzare un mondo in cui il diabete non abbia più il potere di decidere della vita di nessuno è possibile. Prima classificata per la 10km femminile Valente Maria Rosaria, race time 40’01’’, seconda Ferrini Celeste 40’54’’, terza Valdinocci Nicoletta 42’37’’, primo classificato per la 10km maschile Sintoni Riccardo, race time 33’ 43’’, secondo Pagliai Fabio 34’24’’, terzo Perugini Gabriele 34’ 31’’.

Numerosi i partecipanti che si sono recati al corner della prevenzione del Diabetes Marathon Village, dove le infermiere della diabetologia di Forlì, i farmacisti di Forlifarma e i volontari dell’associazione hanno misurato la glicemia e in collaborazione con la Wellness Foundation hanno potuto valutare il proprio stile di vita. Il Diabetes Marathon Village insieme alle associazioni e aziende amiche ha ospitato anche “Progetto Serena”, dal 2013 a fianco di chi ha il diabete grazie ai cani molecolari allerta diabete. “L’avventura  iniziata grazie a due cani appartenenti a persone non diabetiche: con loro abbiamo potuto sperimentare, senza rischi, innovative metodologie di addestramento per l’allerta di crisi ipo/iperglicemiche. Ed arrivare così ad elaborare un Protocollo in grado di garantire la massima accuratezza e sicurezza ai binomi cane-umano diabetico, che si sarebbero formati da quel momento in poi.” Nello stand a loro dedicato era presente il fondatore e responsabile cinofilo del progetto Dr. Roberto Zampieri.

“Ogni edizione è un’emozione grande, per tutti noi che viviamo il diabete in prima persona, ma anche per tutti quegli amici che, in migliaia, ci dicono con la loro presenza “siamo con voi”. Diabetes Marathon ha la capacità di unire i punti, come diceva l’artista Roberto Mercadini in un suo monologo a noi dedicato, di creare legami che durano nel tempo e di far sentire tutti uniti verso un obiettivo comune. Un obiettivo che non è solo quello di realizzare un mondo in cui il diabete non abbia più il potere di decidere della vita di nessuno, ma è quello di far sentire ognuno di noi attore del cambiamento positivo che vuole vedere nel mondo. Siamo infinitamente grati ad ogni persona che anno dopo anno dà significato a questo magico evento.” William Palamara, presidente di Diabetes Marathon.

L’evento podistico del 6 aprile di Forlì è stato la prima tappa della lunga Diabetes Marathon 2025 che continuerà durante l’anno con l’evento musicale Diabetes in Music a Cesena, con il corso ECM dedicato a professionisti sanitari del 4 ottobre a Forlì, responsabile scientifico dott.ssa Silvia Acquati e con Diabetes Marathon Health del 22 novembre a Rimini, responsabile scientifico dott.ssa Silvia Taroni, dedicato alla formazione per tutti sul diabete e le ultime scoperte nel campo. La manifestazione è resa possibile grazie al supporto delle istituzioni, dei volontari, delle associazioni e delle realtà amiche che in queste settimane stanno confermando la loro adesione al progetto, in particolare: Antico Forno della Romagna, Molino Spadoni, Technogym e Wellness Foundation, Formula Ambiente, Coop Alleanza 3.0, Martini, Forlifarma, Jingold, Brico Io e Idrozeta, FP Trasmissioni, Olitalia, Ceracarta, Forlì Ambiente, Dorelan, Start Romagna, E.R. Lux.

Il ricavato della manifestazione contribuirà a migliorare la vita di adulti e bambini con diabete finanziando personale sanitario, strumentazione e campi formativi per famiglie.

Per poter visualizzare nei prossimi giorni le foto dell’evento e poter restare aggiornati sugli eventi che seguiranno del programma Diabetes Marathon visita il sito www.diabetesmarathon.it

Back To Top